Attendre… faire

III Dimanche du T.A. 

La question posée à Jean Baptiste de la part de ceux qui se sentent vraiment interpelés par sa prédication est celle que la Liturgie de ce jour nous demande de faire nôtre : ” Que devons-nous faire ? ” ( Lc 3, 10 ). Par cette question si concrète, notre chemin d’Avent fait un pas, non seulement nécessaire, mais aussi essentiel pour que l’attente du Seigneur coïncide avec le fait de Lui  accorder une place concrète dans notre existence quotidienne et dans nos relations ordinaires. Dans le texte de Luc, la question revient trois fois : posée par la ” foule” , répétée par un groupe de ” publicains ” ( 3, 12 ) et même par quelques ” soldats ” ( 3, 14 ). Alors que ces groupes prennent forme sous nos yeux de lecteurs ou d’auditeurs, l’espace s’élargit amplement et inclusivement pour nous aussi, laissant  une place à la question  qui surgit de notre coeur : ” Que devons-nous faire ? “. Ceci est le premier pas pour nous demander, avec l’aide des autres, qui nous voulons être en cherchant une orientation toujours plus claire à notre façon d’agir.

La seule manière d’attendre le Seigneur et de préparer efficacement et réalistement son chemin  est de partager sa propre vie – à partir de ses aspects les plus pratiques et matériels – afin de rejoindre une communauté de marche, de désirs, d’aspirations. Croire c’est agir et agir caractérise la foi dans le sens qu’elle augmente en exprimant son visage le plus authentique. Les réponses de Jean sont simples et ont tout à fait l’air d’être seulement un rappel à ce qui ne fait pas de bruit et se confond de façon toute naturelle et silencieuse avec les replis de l’Histoire de tous et de  toujours : ” Celui qui a deux tuniques, qu’il en donne une à celui qui n’en a pas et que celui qui a de quoi manger, fasse de même ” ( 3, 11.) Ou encore : ” N’exigez rien de plus que ce qui vous a été fixé ” ( 3, 13 ). Et encore : ” Ne maltraitez pas…contentez-vous ” ( 3, 14 ). L’on se croirait dans la même situation que celle du jeune homme riche à qui le Seigneur Jésus répond d’un même ton en le mettant en difficulté. Et pourtant, aucune route ne pourra s’ouvrir ainsi pour l’avènement du Règne de Dieu si nous ne commençons par aplanir l’entrée de notre maison pour qu’elle soit douce et avenante, ouverte et simple.

L’apôtre Paul reprend l’attitude de Jean par une parole qui donne de la saveur à ce dimanche : ” Soyez toujours heureux dans le Seigneur…que votre amabilité soit remarquée par tous ” ( Ph 4, 4-5 ). La sérénité recommandée par l’apôtre Paul n’est pas l’indifférence superficielle des ingénus ou des rusés, mais c’est un acte de foi. Si nous vivons dans la confiance en Dieu, nos préoccupations, nos épreuves ne disparaîtront pas magiquement, mais, nous pourrons atteindre dans notre communion en Dieu la force nécessaire pour faire ce qui est bon et pour vivre ce qui est juste. La question par laquelle Saint Bernard secouait ses moines dans les froides matinées de Clervaux nous concerne nous aussi : ” Comment penses-tu donner une place en toi au Seigneur qui vient ?” . Et la réponse nous concerne : ” la largesse d’âme, c’est l’amour qui permet de donner une place au Seigneur “. Le Seigneur qui vient recrée le monde en reprenant et en ancrant les gestes de la création qui sont un acte continuel de séparation qui permet ainsi de donner une identité et de créer une relation rénovant chaque chose ” par son amour ” ( Sop 3, 17 ). Pour chacun de nous se renouvelle le défi de passer de la question ” qui suis-je ” à ” que puis-je faire ” pour apprendre à être. Le Seigneur est proche avec ses promesses, saurons-nous nous approcher de Lui par nos choix ?!

Attendere… come fiaccola

II settimana T.A.

Questa seconda settimana di Avvento si conclude con l’immagine forte e così ambivalente del fuoco. Di Elia, sulla cui falsariga viene presentata la figura del Battista, si dice che <la sua parola bruciava come fiaccola> (Sir 48, 1). Con quest’immagine si indica magnificamente non solo la bellezza e l’utilità di una fiaccola che arde, ma pure il fatto che si accetti di coinvolgere la propria vita in questo ministero di illuminazione accettando di consumare se stessi: nessun fiaccola può ardere e illuminare senza che qualcosa si consumi e in certo modo accetti di morire e di offrirsi. L’evangelista Giovanni ci parla del Battista, quale amico dello sposo, proprio così: <era una lampada che arde e risplende> (Gv 5, 35) e in tal modo evoca assieme al legame di intimità che unisce il Precursore all’Atteso anche il prezzo di dedizione e di autodonazione che ogni vera attesa e ogni autentica preparazione esigono. Inoltre, ogni fiaccola rimanda alla volontà di lasciarsi illuminare e scaldare dalla e alla sua presenza e di questo si fa testimone lo stesso Signore quando, rispondendo alla domanda dei suoi discepoli, afferma: <Elia è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi hanno fatto di lui quello che hanno voluto. Così anche il Figlio dell’uomo dovrà soffrire per opera loro> (Mt 17, 11).

Siamo chiamati anche noi ad accogliere la presenza del Verbo nella nostra vita come luce e come fuoco capace di trasmettere il suo calore e la sua fiamma alla nostra stessa vita rendendola una fiaccola che si offre liberamente e gratuitamente senza mai imporsi eppure sempre disponibile chiunque si esponga alla sua luce e voglia approfittare del suo calore. In particolare, siamo invitati a illuminare, purificare, infuocare la nostra parola mettendola continuamente in contatto con questa presenza che ci abita e che ci permette di bruciare d’amore. Sapremo andare incontro al Cristo che viene come si va incontro ad un fuoco lasciando che consumi ogni nostra grande e piccola tenebra trasformando così interamente la nostra vita se non in fuoco almeno in un raggio di luce o in una scintilla.

La domanda che i discepoli pongono a Gesù viene espressa nel contesto particolarissimo della discesa dal monte della trasfigurazione ove hanno visto il Maestro con Mosè ed Elia. È chiaro che Gesù è il Messia atteso e questo, nella logica delle attese messianiche, presuppone il ritorno di Elia. Ma quale Elia si attende? Quello <glorioso> (Sir 48, 4) capace di sterminare i sacerdoti di Baal o il più umile profeta soccorso da angeli e da corvi nel deserto di un’amara depressione e paura unita ad un senso di isolamento e di superiorità, che infine incontra sull’Oreb un Dio così diverso da quello del monte Carmelo <nel sussurro di una brezza leggera> (1Re 19, 12)? Le figure evocata dalla Liturgia a metà del nostro cammino di Avvento non ci sono offerte solo per onorarle e farne memoria, ma soprattutto come ispirazione per discernere che cosa realmente attendiamo e per verificare come concretamente attendiamo. La memoria del Battista come quella di Elia ci rimandano alle esigenze di una profonda conversione il cui senso profondo si può riassumere in una frase suggestiva con cui Henry McCabe riassume la sfida dell’intero vangelo: <Se ami sarai messo a morte, se non ami sei già morto>.

Attendere… attenzione

II settimana T.A.

Il male cronico della nostra vita è legato fondamentalmente alla nostra incapacità di guardare la realtà “attraverso” senza lasciarci ingannare e appiattire da una visione superficiale. Il guardare e il considerare la realtà senza profondità ci fa rischiare di sentire in modo apparentemente forte, ma talmente esteriore da non essere reale. Persino esperienze ed emozioni così forti come il ridere e il piangere possono essere segno che siamo veramente vivi, oppure esattamente il contrario che siamo già morti alla sensibilità interiore che è capace di cogliere la realtà sapendone indovinare lo spessore e portarne il peso. L’invito alla conversione che ancora una volta ci raggiunge attraverso la Parola è a divenire capaci di andare oltre le apparenze e ciò non può che costare fatica perché esige un di più di attenzione e una disponibilità ad andare oltre le proprie impressioni o, peggio ancora, quelle degli altri: <Ecco un mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori> (Mt 11, 19).

Il profeta Isaia con la sua consueta forza ci invita a dare un minimo di <attenzione> (Is 48, 18) in più per cogliere la realtà per ciò che in essa conferma i nostri preconcetti e pregiudizi, ma per quanto ci chiede di imparare vedendo e ascoltando in modo più profondo. L’Avvento può veramente diventare una scuola di rieducazione dei sensi e in particolare della vista e dell’udito. Come afferma Romano Guardini parlando del Signore Gesù <Egli è la luce del mondo ma è anche segno di contraddizione e lo è per ciascuno di noi. Tutti siamo esposti al pericolo dello scandalo, lasciamo che sia risvegliato il nostro cuore e la nostra volontà per non soccombere>1. Lo scandalo da cui oggi il Signore ci chiede di prendere una certa distanza è proprio quel modo di guardare e ascoltare la realtà con atteggiamento capriccioso. Essere capricciosi è proprio di chi non riesce a esiliare se stesso dal centro del mondo, rischiando così di costringere il mondo ad esiliarsi da noi fino a lasciarsi tremendamente isolati.

Inutile lamentarsi con Dio, col mondo, con gli altri e persino con se stessi, se mai si accetta di essere guidati <per la strada> (Is 48, 17) che conduce alla vita e che esige, da parte nostra, una scelta di campo che non può essere il semplice omologarsi al sentire comune. Senza una certa capacità di distanziarsi dai luoghi comuni non potrà mai crescere in noi quella persona libera e responsabile che siamo chiamati a diventare attraverso un ascolto profondo e senza pregiudizio. La <sapienza> di cui ci parla il Signore Gesù identificandovisi è come un albero che ha bisogno di profonde radici per dare <frutto a suo tempo> (Sal 1, 3). Mentre già pensiamo all’albero di Natale da allestire nella nostra casa, forse potremmo dedicare un po’ di tempo al nostro albero interiore che ha bisogno forse di un po’ di attenzione per essere capace di <attenzione> (Is 48, 18).


1. R. GUARDINI, Prières théologique, Solesmes, Genève 2007, p. 39.

Attendere… la risposta

II settimana T.A.

La parola del Signore ci mette di fronte al grande paradosso della logica del Regno di Dio ove il più grande è il più piccolo. Il riferimento ammirato nei confronti del Battista non comporta un isolamento di questa figura nel senso di una eccezionalità che distingue e separa, al contrario quanto più si è prossimi al cuore di Dio tanto più si è solidali con tutti e specialmente con i più poveri e i più piccoli. Lo stesso nome del Precursore significa <Dio fa grazia> ed è proprio di questo che il Battista è testimone unico con la sua parola e la sua vita che è capace di perdere la testa nel duplice senso: morire ma, ben prima, di mettere tutte le proprie risorse a servizio dell’annuncio di una via nuova per incontrare il Signore. Giovanni prepara la strada a quella che, paradossalmente, possiamo definire la violenza della grazia. Del resto è esattamente quello che troviamo nella prima lettura di quest’oggi: il profeta Isaia ci parla di una tenerezza di Dio spinta fino alla capacità di trasformarsi e trasformare in <trebbia acuminata, nuova, munita di molte punte> (Is 41, 15).

Gregorio Magno si pone una serie di domande rileggendo questo testo evangelico: <Come può subire violenza il regno dei cieli? Chi può farla questa violenza? E se il regno dei cieli può essere esposto alla violenza, perché lo è solo dal tempo del Battista e non da prima?>. Ed è lo stesso papa che offre una possibile risposta: <Fratelli carissimi… riflettiamo anche noi su tutto il male che abbiamo fatto: impadroniamoci dell’eredità dei giusti attraverso la penitenza. Il Signore vuole accettare questa violenza da parte nostra. Egli vuole che ci impadroniamo in tal modo del Regno che non ci era dovuto in base ai nostri meriti>1. E per meriti sono da intendere proprio la nostra risoluzione ad entrare e rimanere nel numero di quei <piccoli> fuori dal quale non è possibile aprire realmente al dono della salvezza che ci viene gratuitamente donata.Il Regno subisce violenza ogni volta in cui il nostro desiderio di Dio è capace di forzare il suo cuore per sperimentare l’interezza infinita di quella misericordia e di quella tenerezza di cui Isaia ci parla con toni appassionati: <non temere vermiciattolo di Giacobbe… tuo redentore è il santo di Israele> (41, 14). Questo titolo divino fa parte del vocabolario della salvezza: indica Dio come colui che porta a compimento l’opera di riscatto pagando di tasca propria il prezzo della nostra liberazione. Se Dio paga per noi il prezzo del nostro riscatto per renderci liberi come ha fatto ai tempi del grande Esodo, è chiaro che non possiamo rimanere insensibili a questo gesto di compromissione di Dio con la nostra vita e ciò esige un personale appassionato coinvolgimento nel dramma della salvezza che ancora ha bisogno di essere realizzato per tanti uomini e donne e che, forse, non ha ancora portato il suo frutto pieno nel nostro cuore.


1. GREGORIO MAGNO, Omelia per l’Avvento, n° 20.

Attendere… da discepoli

II settimana T.A.

Mentre il profeta riesce ad esprimere il nostro timore più profondo e più inquietante che nasce dal dubbio che la nostra vita sia nascosta – e quindi come indifferente – al cuore di Dio, il Signore Gesù ci conforta senza per questo evitarci il peso che la vita con le sue esigenze rappresenta per tutti e per ciascuno. Le parole con cui il Signore conforta e sostiene il nostro cammino di vita sono semplici e, al contempo, essenziali: <Venite a me… il mio peso è leggero> (Mt 11, 28.30). A quest’affermazione del Signore Gesù fa eco la domanda espressa dal profeta Isaia: <A chi potreste paragonarmi, quasi che io gli sia pari?> (Is 40, 25). Queste due parole che la Liturgia ci offre oggi possono essere accolte come i binari su cui far viaggiare, in tutta sicurezza e sostenuta velocità, il treno della nostra discepolanza. Per noi si tratta di farci imitatori del nostro Maestro e Signore. Un maestro di vita spirituale così rammenta: <La prima venuta, nella quale Dio si è fatto uomo, è vissuto in umiltà ed è morto per amore per noi, dobbiamo prenderla a modello, coltivando nel comportamento esterno i modi perfetti delle virtù, e dentro di noi la carità e vera umiltà>1.

Questo cammino di imitazione è possibile per quella infinita condiscendenza di Dio verso la nostra umanità che lo ha portato ad assumerne tutta la fragilità conferendole così rispettabilità ed onore. Perciò il rimprovero del profeta ci riguarda: <Perché dici Giacobbe, e tu, Israele, ripeti: “La mia via è nascosta al Signore e il mio diritto è trascurato dal mio Dio> (40, 27). Al contrario tutta la rivelazione e in modo del tutto particolare nelle parole e nei gesti del Signore, ci viene ricordato quanto e come non solo il Signore ci solleva, ma è perfino capace di portare con noi e per noi il peso della vita, così da farci sentire il bisogno e la gioia di offrire lo stesso servizio di consolazione e conforto ai nostri fratelli e sorelle in umanità, normalmente gravati da pesi che li rendono <stanchi e oppressi> (Mt 11, 28) perfino sotto la maschera della trasgressività. No, la via del nostro vivere e del nostro soffrire non è nascosta al Signore, anzi <egli dà forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato> (Is 40, 29).

La disponibilità del Signore a farsi compagno di tribolazione e sostenitore di speranza, obbliga ad un serio e rigoroso discernimento per comprendere quando alle fatiche normali e imprescindibili della vita ne aggiungiamo, più o meno consciamente, di inutili e dannose. Mentre i nostri passi si avvicinano ad una rinnovata contemplazione del mistero di un Dio che si fa bambino, ci viene richiesto un passo ulteriore di lucidità su noi stessi assolutamente necessaria per compiere quei passi di carità cui siamo chiamati. Il <giogo>, che nel giudaismo evoca la gioiosa sottomissione alle esigenze della fedeltà alla Torah, diventa per il Signore Gesù la memoria di un Dio che accetta di condividere più che infliggere un peso. Come discepoli siamo chiamati a fare altrettanto, tenendoci risolutamente lontani da ogni forma di pesantezza e di appesantimento.


1. J. VAN RUYSBROEK, Lo splendore delle nozze spirituali, 1.

Attendere… la volontà

II settimana T.A.

La conclusione del vangelo è una sorta di mappa per il nostro cammino di comprensione del mistero di Dio in relazione al mistero stesso della nostra umanità: <Così è la volontà del Padre vostro che è nei cieli, che neanche uno di questi piccoli si perda> (Mt 18, 14). Questo dinamismo divino interamente rivolto e coinvolto nella storia della nostra realtà, fatta di angosce e dolori come di gioie e speranza, comporta per noi una grande responsabilità: possiamo essere la causa della gioia, di una grande gioia, per il cuore di Dio, nella misura in cui gli permettiamo di cercarci e di ritrovarci. Così esclama ammirato e stupito Bernardo di Chiaravalle: <Stupenda bontà di Dio, che ci cerca, e stupenda dignità dell’uomo che viene così ricercato! Se questi vuole vantarsene, può farlo senza follia, non perché sia qualche cosa in sé stesso, ma perché colui che lo ha creato l’ha fatto così grande>1. È tale la passione di Dio che, come pastore, non prende e non perde nemmeno il tempo necessario per raccogliere le pecore docili nell’ovile, ma le lascia <sui monti> (Mt 18, 12).

Il testo di Matteo non parla propriamente di un pastore, bensì di <un uomo> che <ha cento pecore e una di loro si smarrisce>. Si può così immaginare che il pastore resti a vigilare sulle novantanove, mentre il padrone in persona si lancia alla ricerca di quella perduta. È anche da notare come il contesto di questa parabola, nel vangelo secondo Matteo, non è la diatriba con gli scribi e i farisei che fanno fatica ad accogliere la logica della misericordia predicata e messa in pratica dal Signore Gesù come avviene nel vangelo di Luca, ma più propriamente nel contesto della vita comunitaria e delle indicazioni evangeliche su come gestire i rapporti non escluse le difficoltà e i conflitti. Se l’invito del profeta Isaia risuona potentemente al nostro cuore e si fa esortazione e guida per un cammino di conversione e attesa che siano autentici, bisogna pure dire che a fare il primo passo della conversione e dell’attesa è lo stesso Signore. Egli per primo <viene> (Is 40, 10) con la potenza della sua passione d’amore per ognuna delle sue creature e lo fa sempre <dolcemente> (40, 11) senza aspettare anzi facendo sempre il primo passo proprio come chi ama di più e desidera di più. 

Sì, possiamo fare nostre le parole del profeta: <Ecco il nostro Dio> (cfr Is 40, 9). Ma se ciò vale per noi, siamo chiamati ad essere in grado di farlo percepire ai nostri fratelli e sorelle in umanità attraverso la nostra piena disponibilità a lasciare anche noi ciò che sarebbe più che sufficiente alla nostra vita – novantanove su cento – per lanciarci alla ricerca di quel “centesimo” senza il quale tutta sarebbe sostanzialmente uguale eppure così profondamente diverso, perché terribilmente incompleto. Ciò che è in gioco è la dignità del pastore prima che la sicurezza della pecora smarrita: egli è capace non solo di ritrovarci, ma pure di caricarci sulle sue spalle e portarci sul suo petto come si fa con un piccolo di cui si comprendono gli inevitabili smarrimenti. 


1. BERNARDO DI CHIARAVALLE, Discorso 1 per l’Avvento, 8

Attendere… la vendetta

II settimana T.A.

Non possiamo che rimanere ammirati da tutto ciò che avviene attorno e, potremmo dire ancora di più dentro il cuore, di questo <uomo che era paralizzato> (Lc 5, 18). Egli viene portato davanti a Gesù come si fa con un morto che si trasporta e si lascia trasportare senza dire una parola e senza esprimere il benché minimo sentimento. Cosa si aspettano da Gesù quanti calano dal tetto della casa il loro amico immobile, se non che gli venga ridata la possibilità di camminare e di muoversi liberamente? Eppure, il Signore non reagisce subito rimettendo in piedi il paralitico, ma lo va a toccare nelle sue profondità perdonandogli i suoi <peccati> (5, 20). Nonostante questa sottile delusione di quelle che erano le loro aspettative e speranze, da parte dei portatori e da parte di colui che è stato posto <nel mezzo della stanza> (5, 19) non c’è nessuna espressione di delusione, ma la silenziosa e docile accoglienza di ciò che il Signore pensa sia giusto offrire loro. 

Sotto i nostri occhi vediamo questi uomini che fanno di tutto per presentare il malato a Gesù nella chiara speranza di renderlo partecipe di ciò che è già avvenuto per altri visto che <la potenza del Signore gli faceva operare guarigioni> (5, 17), nondimeno costoro sanno accogliere da Gesù una parola che fa segno di guardare più lontano, di porre lo sguardo più in profondità, fino alla radice profonda di ogni nostro malessere. La parola del profeta si compie andando a toccare le radici nascoste dei nostri sentimenti e dei nostri disordini: <Coraggio, non temete! Ecco, il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina. Egli viene a salvarvi> (Is 35, 4). La salvezza di certo comprende e include la guarigione, ma è ben più ampia di essa, come il benessere, se non è escluso, è solo una parte dell’esperienza di <felicità> (35, 10). Chiaramente un termine come <vendetta> può turbare la nostra sensibilità, ma nel linguaggio biblico essa indica una restaurazione del diritto attraverso cui si ristabilisce la giustizia soprattutto a favore dei più poveri e dei più deboli cui mancano o sono stati tolti i mezzi per difendere salvaguardare fino ad incrementare la propria vita fino a incrementare la propria gioia.

Così, la <vendetta> di Dio si rivela in Gesù proprio come resistenza alla logica degli scribi e dei farisei che hanno un irrefrenabile bisogno di salvaguardare la situazione per salvaguardare i propri privilegi, primo fra tutti, il proprio senso di superiorità. Quando il Signore Gesù rimette i peccati e poi rimette in cammino quest’uomo che era paralizzato e che, infine, è capace di tornarsene a casa sua sulle sue gambe e con il <lettuccio su cui era disteso> (Lc 5, 25) sottobraccio, afferma, in modo forte, la libertà di Dio davanti a se stesso e ai propri privilegi. La potenza si fa vendetta non nel senso della punizione o della salvaguardia di una distanza, ma nel senso di una partecipazione di vita sempre più vera e più ampia: <gioia e felicità li seguiranno e fuggiranno tristezza e pianto> (Is 35, 10). Luca ci ricorda che <vedendo la loro fede> (Lc 5, 20) il Signore Gesù si coinvolge nella storia di quest’uomo fino a rischiare la sua vita: nulla di passivo nella fede, come nulla di passivo, ma di profondamente attivo, è il desiderio con cui viviamo questo nuovo Avvento.

Ritrovata innocenza

IMMACOLATA CONCEZIONE

La prima lettura ci porta lontano e, in realtà, non fa altro che aiutarci a leggere la realtà della nostra vita, quella che ci è più vicina e, per molti aspetti, persino intima. Il primo dialogo tra l’Altissimo e la nostra umanità è drammatico e tocca il punto dolente della nostra realtà di creature con cui, in realtà, facciamo così tanta fatica a riconciliarsi perché non ci riesce poi così facilmente di accettarci: <Chi ti ha fatto sapere che sei nudo?> (Gen 3, 11). Con questa domanda comincia la nostra storia di salvezza che, in realtà, è un lungo processo di ritrovata innocenza in cui lo scoglio da superare è proprio quel sentimento di <vergogna> che, dopo lo stupore commosso davanti alla donna creata, è la prima grande emozione della nostra umanità. Oggi festeggiamo il mistero di Maria, la madre del Signore che rimane, pur sempre, una nostra sorella in umanità. Le parole imbarazzanti con cui l’uomo si schermisce davanti all’Altissimo possono essere riaccolte quest’oggi con un sapore molto diverso: <La donna che tu mi hai posto accanto mi ha dato dell’albero e io ne ho mangiato> (Gen 3, 12). In questo modo Adamo cerca di giustificarsi, ma, in realtà, riconosce di non aver capito che l’essere gli uni accanto agli altri è un’opportunità per discernere meglio cominciando a vedere meglio insieme <per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità… a lode dello splendore della sua grazia> (Ef 1, 4-6). 

A fronte del dialogo tra il Creatore e le sue creature nel giardino di Eden, rileggiamo il racconto di un altro dialogo: quello di Maria con Gabriele. L’atmosfera è completamente diversa perché il dialogo è sommamente franco e rappresenta per Maria un modo non per nascondersi davanti al desiderio di Dio, ma di aprirsi ad esso in tutta libertà e piena consapevolezza: <Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola> (Lc 1, 38). Maria accoglie e non subisce la volontà del Signore. Oggi contempliamo, in Maria, una possibilità che è di tutti noi ed è per tutti noi: possiamo ritrovare la nostra innocenza nella misura in cui accettiamo di misurarci con la nostra libertà e la esercitiamo fino in fondo. Come la promessa sposa di Giuseppe poniamo domande diventando così capaci di dare risposte senza dimenticare che siamo posti <accanto> gli uni gli altri per sostenerci e spronarci in questo cammino di umanizzazione ineludibile e appassionante.

Oggi proclamiamo Maria <concepita senza peccato originale> perché la sua libertà davanti a Dio, che la rende <serva del Signore> (Lc 1, 38), è capace di avvolgere la sua vita fin dalle sue radici. La <piena di grazia> (1, 28) è capace di accogliere la grazia che viene dall’Altissimo in modo così totale che dalle foglie della sua umanità in fioritura è capace di andare a toccare e sanare le sue radici intrecciate con la terra di tutta la nostra umanità… fino a risanarle: <nulla è impossibile a Dio> (1, 36) ma non senza di noi e mai contro di noi! La predestinazione che ha creato tante incomprensioni e sofferenze non è una negazione della nostra libertà, ma l’orizzonte – la lettera agli Efesini usa il termine prohorizô – in cui far navigare la nostra libertà fino al porto della sua piena realizzazione <accanto> a Dio e agli altri.

Alla fine, finalmente, Maria si riconosce nel progetto di Dio che è il suo da sempre: essere <serva del Signore> per questo non si nasconde, ma è nuda davanti a Dio nella verità e nell’audacia di essere se stessa fino in fondo, tanto da essere la donna adatta a rendere figlio della nostra umanità il Verbo eterno del Padre.

L’innocence retrouvée

IMMACULEE CONCEPTION 

La première lecture nous emmène loin et, en réalité, ne fait pas autre chose que de nous aider à lire la réalité de notre vie, celle qui nous est la plus proche, et, par différents aspects, même la plus intime. Le premier dialogue avec le Très-Haut et notre humanité est dramatique et touche le point douloureux de notre réalité de créature avec qui, en réalité, nous avons tant de mal à nous réconcilier car, nous ne réussissons pas si facilement à nous accepter : ” Qui t’a dit que tu étais nu ? ” ( Ge 3, 11 ). Par cette question commence notre histoire du salut qui, en réalité, est un long processus d’innocence retrouvée où l’obstacle à surmonter est vraiment ce sentiment de ” honte”, qui, après l’émouvante stupéfaction face à la femme crée, est la première grande émotion de notre humanité. Nous fêtons aujourd’hui le mystère de Marie, la mère du Seigneur qui reste aussi toujours notre soeur en humanité. Les paroles embarrassantes par lesquelles l’homme se protège face au Très-Haut, sont réactualisées, avec une saveur très différente : ” La femme que tu as mise à mes côtés m’a donné du fruit de l’arbre et j’en ai mangé ” ( Ge 3, 12 ). De cette façon, Adam cherche à se justifier, mais, en réalité, il reconnaît ne pas avoir compris qu’être unis les uns aux autres est une opportunité pour mieux discerner en voyant mieux ensemble ” pour être saints et immaculés face à lui, dans la charité…pour louer la splendeur de sa grâce ” ( Eph 1, 4-6 ).

Face au dialogue entre le Créateur et ses créatures au jardin d’Eden, nous relisons l’histoire d’un autre dialogue : celui de Marie avec Gabriel. L’atmosphère est complètement différente car le dialogue est extrêmement franc et représente pour Marie une manière, non pas de se cacher face au désir de Dieu, mais de s’ouvrir à lui en toute liberté,  en pleine  conscience :” Voici la servante du Seigneur, qu’il me soit fait selon ta parole ” ( Lc 1, 38 ). Marie accueille et ne subit pas la volonté du Seigneur. Aujourd’hui nous contemplons, en Marie, une possibilité qui se trouve en chacun de nous et en tous : nous pouvons retrouver notre innocence dans la mesure où nous acceptons de nous y mesurer avec notre liberté et de l’exercer entièrement. Comme l’épouse promise de Joseph, nous nous posons des questions, capables ainsi  d’y répondre sans oublier que nous sommes ” proches” les uns des autres pour nous soutenir et nous encourager sur ce chemin inéluctable et passionnant d’humanisation.

Aujourd’hui, nous proclamons Marie ” conçue sans péché originel ” car sa liberté face à Dieu, qui la rend ” servante du Seigneur ” ( Lc 1, 38 ), est capable d’envelopper sa vie depuis ses racines. La ” pleine de grâce ” ( 1, 28 ) est capable d’accueillir la grâce qui vient du Très-Haut de manière si totale que depuis les feuilles de son humanité en floraison, elle peut aller toucher et assainir ses racines entremêlées avec la terre de toute notre humanité…jusqu’à les purifier : ” rien n’est impossible à Dieu” ( 1, 36 ), mais non sans nous et jamais contre nous ! La prédestination qui a créé tant d’incompréhensions et de souffrances, n’est pas une négation de notre liberté, mais l’horizon – la lettre des Ephésiens utilise le terme prohorisô – où faire naviguer notre liberté jusqu’au port de sa pleine réalisation ” près” de Dieu et des autres.

Finalement, à la fin, Marie se reconnaît dans le projet de Dieu qui est le sien depuis toujours : être ” servante du Seigneur ” et pour cela, elle ne se cache pas, mais est nue devant Dieu, dans la vérité et l’audace d’être elle-même entièrement, pour devenir la femme appropriée à rendre fils de notre humanité le Verbe éternel du Père.

Attendere… guarire

I settimana T.A.

Questa prima settimana di Avvento si conclude con immagini molto consolanti e capaci di rinfrancare il cuore. Le parole del profeta Isaia risuonano come un grido di infinita consolazione: <tu non dovrai più piangere> (Is 30, 19), mentre l’evangelista Matteo ci fa cogliere un fremito di inenarrabile <compassione> (Mt 9, 36) che attraversa il cuore del Signore Gesù e si riversa, come un fiume di grazia e un uragano di tenerezza, su tutti. Ci sentiamo, così, posti sotto il suo tenerissimo sguardo che si dona, quasi a gocce, come una medicina capace di dare sollievo e di confortare lungo il cammino della vita normalmente segnato da rare gioie e ordinarie fatiche. Il tempo di Avvento, se ci aiuta a ricomprendere i tempi e i modi della nostra esistenza come la lunga attesa di un compimento, ci rivela pure che la nostra vita è una sorta di lungo processo di guarigione. Sembra proprio che il compimento del Regno di Dio atteso e desiderato non potrà che essere l’esperienza di sentirsi finalmente e profondamente bene: <quando il Signore curerà la piaga del suo popolo e guarirà le lividure prodotte dalle sue percosse> (Is 30, 26).

Le <percosse> evocate dal profeta, potremmo interpretarle proprio in senso medico e curativo, intendendole come quegli interventi dolorosi che il chirurgo impone al paziente nella speranza che, non il dolore in sé, ma attraverso il dolore, possa permettergli una vera e duratura guarigione. La Parola di Dio non solo ci ricorda che siamo dei malati bisognosi di guarire, ma ci ricorda pure che la guarigione non dipende solo dal medico e non può essere delegata neppure alla misteriosa efficacia di una terapia, ma esige tutto il nostro coinvolgimento e la nostra serena e coraggiosa decisione di voler uscire da quelle malattie che imprigionano la nostra anima: <i tuoi occhi vedranno il tuo maestro, i tuoi orecchi sentiranno questa parola dietro di te: “Questa è la strada, percorretela”, caso mai andiate a destra o a sinistra> (30, 21).

La parola del Signore ci rimette così nella direzione giusta e nella più giusta prospettiva attraverso quell’avverbio che sembra essere stato posto dal Signore stesso a fondamento della sua Chiesa: <Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date> (Mt 10, 8). In realtà ciò che abbiamo gratuitamente ricevuto per ridonarlo con altrettanta generosità e liberalità, non è un concetto – fosse pure dogmatico – ma un’esperienza assolutamente esistenziale che è quella di essere stati guariti e di poter comprendere così profondamente ogni umana sofferenza da non poter in nessun modo rimanere indifferenti. L’invito del Signore a pregare <il Signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!> (9, 38) va inteso meno nel senso di dottori accademici e più nel segno di compassionevoli medici. Se è vero che il Signore Gesù <percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando… annunciando> rimane pur vero che lo fa sempre <guarendo ogni malattia e infermità> (9, 35). Mentre il cammino verso la rinnovata e non ripetitiva celebrazione del mistero del Natale si fa più spedito, siamo chiamati a riconoscere di avere bisogno di guarigione e quindi ad accettare che siamo malati. Nello stesso tempo l’incarnazione del Verbo ci ricorda che se Dio ha preso su di sé le nostre malattie, noi pure possiamo portare il peso gli uni degli altri <gratuitamente> o, almeno, senza troppo lamentarci.