Dono

San Matteo ev.  –

L’apostolo Paolo ci ricorda come ognuno di noi abbia sperimentato, sempre e comunque, la dolcezza di sentirsi, guardato dal Signore Gesù: <A ciascuno di noi, tuttavia, è stata data la grazia secondo la misura del dono di Cristo> (Ef 4, 7). Certo <egli ha dato ad alcuni di essere apostoli…> (4, 11) e noi, oggi, ne festeggiamo uno a cui dobbiamo il prezioso dono di uno dei Vangeli nel quale contempliamo il volto <mite e umile> di Cristo Signore. Eppure la cosa più importante del nostro essere, non è quello che facciamo, ma la memoria del dono di grazia che ci ha  resi figli  e continuamente ci fa crescere in quello che siamo veramente e in modo unico: <fino all’uomo perfetto, fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo> (4, 13). Come ricorda il monaco benedettino Ruperto di Deutz: <Il collettore delle imposte liberato per il Regno di Dio Matteo, il pubblicano, è stato nutrito con “il pane dell’intelligenza” (Sir 15,3); e con questa stessa intelligenza, egli ha preparato per il Signore Gesù un grande banchetto nella sua casa, poiché aveva ricevuto in eredità una grazia abbondante, conformemente al suo nome [che vuol dire «dono del Signore»]. Un presagio di tale banchetto di grazia era stato preparato da Dio: chiamato mentre era seduto al banco delle imposte, seguì il Signore e “gli preparò un grande banchetto nella sua casa” (Lc 5,29). Matteo gli ha preparato un banchetto, anzi uno molto grande: un banchetto regale, potremmo dire>1

Alla luce di queste parole potremmo seriamente chiederci se siamo consapevoli del dono che abbiamo ricevuto: quello di essere discepoli del Signore. Inoltre potremmo esaminarci sul modo in cui corrispondiamo e ricambiamo il dono di grazia che ha inondato la nostra vita fino ad illuminarla, riscaldarla, migliorarla. Forse anche noi, almeno in qualche momento della nostra vita, assomigliamo a Matteo che se ne sta <seduto al banco delle imposte> (Mt 9, 9), così intento a riscuotere le tasse e ad arricchire le sue tasche da non riuscire più a vedere niente altro  di se stesso. Invece il Signore Gesù non vide l’esattore delle tasse, ma <vide un uomo> e, con il suo sguardo e la sua parola, lo rese <uomo perfetto> (Ef 4, 13). Spesso la figura di Matteo e la sua esperienza “vocazionale” vengono additati come esempio di pronta sequela del Signore, ma ogni “vocazione” è – prima di tutto – l’esperienza di uno sguardo che ci permette di ricomprendere noi stessi nella logica di un dono ricevuto che si fa dono offerto. 

Tutto ciò è espresso – nel racconto dell’inizio della sequela da parte di Matteo – con il segno del banchetto, un segno che è sempre un modo per condividere la gioia della propria vita, nel desiderio di accrescere, negli altri, la gioia di vivere. Pertanto il testo continua così: <Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e con i suoi discepoli> (Mt 9, 10). Questo non può che destabilizzare gli scribi e i farisei incapaci di cogliere come solo il dono incondizionato di un’intimità e familiarità con Dio, può rappresentare l’inizio di una vera e duratura conversione. La parola di Gesù: <Seguimi> (9, 9) è sempre un modo per invitare ciascuno di noi a prendere in mano seriamente la propria vita e a metterla sulla <tavola> della Vita perché tutti ne possano godere a piene mani e ispirarsene a pieno cuore.


1. RUPERTO DI DEUTZ, Sulle opere dello Spirito Santo, IV, 14.

1 commento
  1. Marielle
    Marielle dice:

    Lode a te, Dio dell’universo ! Il nostro ” GRAZIE” è cosi piccolo vicino all’immensita del tuo Amore …siamo immerso in Te…e…non lo vediamo…
    Perdonaci, Dio di Luce di non fare brillare abbastanza la luminosità del tuo splendore!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *