Scesi
XXII settimana T.O. –
Un piccolo particolare sembra essere il segno per il Signore Gesù di poter contare su questi uomini – apparentemente sconosciuti – e farne dei fratelli, degli amici e dei complici, in quel misterioso cammino di annuncio di salvezza che è la sua vita in mezzo alla nostra umanità: <I pescatori erano scesi e lavavano le reti> (Lc 5, 2). A questo gesto dei pescatori che, dopo una notte non solo insonne, ma pure infruttuosa, silenziosamente scendono dalle loro barche e si mettono a lavare le loro reti, nella speranza difficile di credere che esse potranno ancora riempirsi nella notte che verrà, corrisponde il gesto inverso del Signore Gesù che <Salì in una barca…> (Lc 5, 3). Sembra proprio che la speranza e la salvezza che ci vengono dal Signore Gesù comincino proprio quando entrambe, in noi, si sono esaurite. Soprattutto e prima di tutto, silenziosamente, è come se il Signore mettesse remotamente alla prova la pazienza di Simone per saggiare la sua capacità e la sua disponibilità ad entrare nell’avventura del Vangelo.
Dopo una notte difficile in cui le reti sono rimaste vuote e il cuore giustamente rammaricato e amareggiato, il Signore Gesù chiede a questo semplice pescatore di prestargli la sua barca e di fargli dono del suo tempo – quando si avrebbe diritto di tornare a casa a riposare – per permettergli di ammaestrare la gente. Il testo di Luca ci fa sostare a lungo e non sappiamo quanto tempo sia stato necessario al Signore Gesù per fare la sua predica mattutina, eppure Simone resta là, mentre questo sconosciuto predicatore parla <dalla barca> che è la sua barca. Il testo continua: <Quando ebbe finito di parlare…> (5, 4)! Sembra che il Signore, a questo punto, abbia tempo di occuparsi di Simone e dei suoi soci invitandoli a riprendere il largo e a ritentare la pesca nell’ora meno propizia. Come ricorda il cardinal Schönborn la domanda sarebbe legittima: <Che cosa ne sa un falegname del mestiere del pescatore?>1. Eppure, nel cuore di Simone, le parole del rabbi che viene da Nazareth, hanno scavato uno spazio per una speranza impensata: <ma sulla tua parola getterò le reti> (5, 5).
Nel cuore e nella vita di Simone tre passi sono compiuti simultaneamente: ascoltare, dare fiducia ad uno sconosciuto e andare oltre la propria paura. Questi tre passi di Simon Pietro sono quelli che ogni discepolo è chiamato a fare per cominciare a camminare con il Signore <per piacergli in tutto, portando frutto in ogni opera buona e crescendo nella conoscenza di Dio> (Col 1, 10). L’apostolo Paolo proclama solennemente che <È lui che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del suo amore, per mezzo del quale abbiamo la redenzione, il perdono dei peccati> (1, 13-14). Per questo se, come Simone dobbiamo dire <Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore> (Lc 5, 8), dal Signore Gesù riceviamo sempre in dono la sua compagnia e la sua presenza che ci permettono veramente di <Non temere> (5, 10) la profondità degli abissi del nostro cuore. Proprio laddove ci sembra di dover temere di più, con Lui possiamo scendere senza paura e riempire fino a far traboccare le reti della nostra speranza ritrovata.
1. C. SCHÖNBORN, Pensées sur l’Evangile de Luc, Parole et Silence, Paris 2006, p. 59.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!