Depressione

XXXIII settimana T.O. –

Compare oggi nella traduzione italiana di un testo biblico un termine che è molto familiare alla nostra esperienza e alle nostre vicissitudini: <depressione> (1Mac 6, 9). E il testo biblico parlandoci dell’epilogo della vita di Antioco, persecutore di coloro che volevano servire il Signore, così annota crudamente: <Il re …. si mise a letto e cadde ammalato per la tristezza, perché non era avvenuto secondo quanto aveva desiderato. Rimase così molti giorni, perché si rinnovava in lui una forte depressione e credeva di morire> (6, 8-9). Non solo la Scrittura ci parla della depressione facendoci così sentire meno soli e, per certi aspetti, meno originali rispetto a questo male oscuro che attanaglia l’anima riuscendo a devastare il corpo, ma ci svela pure la possibile origine di questo grave disagio: l’attaccamento a se stessi. La tristezza, infatti, per i santi Padri, è sempre il segno di un attaccamento a se stessi, al proprio punto di vista che diventa assoluto: l’idolatria dei propri <desideri> senza la disponibilità a purificarli e ad accettare che, talora, si realizzino pure i desideri degli altri.

In questo senso, da qualche parte, talora veramente nascosta e invisibile, si può nascondere – normalmente senza nostra colpa – un’idolatria di se stessi che, piuttosto di accettare di cambiare punto di vista e comportamento, invece di accettare gli inevitabili fallimenti della vita, opta per una morte – in tutti i sensi – che avviene nella <più profonda tristezza> (6, 13). Sì, in ciascuno di noi si nasconde un piccolo tiranno come Antioco che cerca, magari in modo assai inconsapevole ma non per questo meno pericoloso, di <impadronirsi> (6, 3) della vita invece di porsi a suo servizio. Assolutamente diverso è l’atteggiamento di quella <donna> (Lc 20, 32) il cui caso, i <sadducei> (20, 27), con grande disinteresse verso la persona di cui parlano, presentano a Gesù. Per i sadducei si tratta di capire – perché è attorno a questa logica che si organizza la loro vita – <di chi sarà moglie> (20, 33). Il Signore invece ribadisce che la differenza tra questo mondo e il nostro modo di pensare la vita, e il mondo e il modo di Dio, sta proprio nel superamento del bisogno di “prendere” per sé.

Di fatto, il Signore non risponde alla domanda dei sadducei circa il mondo a venire ma esorta ciascuno di noi ad entrare nella logica che presiede alla vita degli <angeli> e che ci fa <figli della risurrezione> (20, 36) già in questa vita: essa consiste nel non voler più <impadronirsi> (1Mac 6, 3) della vita altrui, quanto piuttosto nel mettere la propria vita a servizio di un incremento della vita di tutti. Questa donna si lascia prendere da <sette fratelli> (Lc 20, 29) senza opporre resistenza e, per certi aspetti, senza neanche entrare in depressione per questa sua attitudine a fare della propria vita un dono e non un profitto. Quando sentiamo serpeggiare nel nostro animo il sottile male della depressione, oltre a tutti i motivi per essere benevoli e pazienti verso noi stessi, chiediamoci pure da quali attaccamenti morbosi forse siamo chiamati a prendere le distanze per credere un po’ di più che <Dio non è Dio dei morti, ma dei viventi, perché tutti vivono per lui> (20, 38). Un modo – tra molti – per superare la depressione è quello di vivere per… come il Signore Gesù! Si potrebbe dire che il “povero” <Antioco> non ha compreso di essere figlio della risurrezione e si è talmente illuso di poter dirigere la sua vita fino ad immaginare di dominare il mondo da essere poi vittima di se stesso perché isolato in se stesso: <Rimase così molti giorni, perché si rinnovava in lui una forte depressione e credeva di morire> (1Mac 6, 9). In realtà era già morto!

2 commenti
  1. vincenzo ariano
    vincenzo ariano dice:

    Signore Gesù Cristo, Figlio del Dio vivo, abita oggi la nostra povertà con la gioia di spezzare e condividere col prossimo il dono della vita che non muore.
    Amen

    Rispondi
  2. Marielle
    Marielle dice:

    …” la tristezza…la depressione : un attacamento al proprio punto di vista che diventa assoluto…? ! ”
    Ma, se il punto di vista è la condivisione della felicità, della pace, della giustizia per tutti in un mondo d’amore, di gioià , di rispetto…per non essere tristi vedendo ” la tristezza ” del mondo – libero di scegliere – bisognerebbe allora accettare veramente, la parte oscura della nostra umanità, l’imperfezzione, la potenza del male e diventare, in un certo senzo “indifferenti”, finch’è ad amare il “non- amore” (!)… facendo della nostra propria vita un dono, pregando e guardando “morire” i depressivi, nell’ attesa che ” tutti vivono per Dio”??!
    La ” depressione” potrebbe anche essere la malinconia, la nostalgia, l’attesa di un mondo chiamato REGNO DI DIO

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *