Dono
San Matteo ev. – L’apostolo Paolo ci ricorda come ognuno di noi abbia sperimentato, sempre e comunque, la dolcezza di sentirsi, guardato dal Signore Gesù: <A ciascuno di noi, tuttavia, è stata data la grazia secondo la misura del dono di Cristo> (Ef 4, 7). Certo <egli ha dato ad alcuni di essere apostoli…> (4, […]
Figlio mio
XXIV settimana T.O. – L’inizio della prima lettura nella redazione liturgica ci immette direttamente nell’atmosfera propria della Liturgia della Parola di oggi. Quando leggiamo qualche brano delle lettere di san Paolo durante la Liturgia siamo abituati a sentire come inizio: <Fratelli…>! Oggi invece l’inizio della prima lettura suona così: <Figlio mio…>! Si potrebbe dire che […]
Osare
XXIV settimana T.O. – Con il centurione siamo non solo chiamati, ma persino accompagnati, attraverso un esempio, ad osare un cammino di avvicinamento al Signore Gesù che, in realtà, ce lo rende vicino più di quanto noi stessi possiamo immaginare o sperare. I due piedi con cui possiamo e dobbiamo osare il passo verso il […]
Guarigione
XXIV Domenica del T.O. – La domanda posta dal Siracide è come una spada che attraversa il nostro cuore e chiede di mettere in chiaro quali siano gli orientamenti e le priorità fondamentali della nostra vita: <Un uomo che resta in collera verso un altro uomo come può chiedere la guarigione al Signore?> (Sir 27, […]
Guérison
XXIV Dimanche du T.O. – La question posée par le Siracide est comme une épée qui traverse notre coeur et nous demande de mettre au clair les orientations et les priorités fondamentales de notre vie : ” Un homme qui reste en colère contre un autre homme, comment peut-il demander la guérison au Seigneur ? […]
Perché?
XXIII settimana T.O. – La domanda che il Signore Gesù lancia come sfida è una questione dolorosamente e perennemente aperta per tutta la vita: <Perché mi invocate: “Signore, Signore!” e non fate quello che dico?> (Lc 6, 46). Lungi da noi cercare di dare una risposta a questa domanda, ammassando semplicemente meriti e trasformando la […]
Stare
B.V.M. Addolorata – Dopo otto giorni dalla celebrazione della festa della Natività eccoci a contemplare Maria, la madre del Signore, rinascere quale primizia dell’umanità salvata ai piedi della croce. Romano il Melode immagina Maria che incontra il suo figlio mentre viene condotto al Calvario e mette sulle sue labbra questa strana, ma stupenda, domanda: <Dove […]
Non dimenticare
Esaltazione della santa Croce – Il versetto che ripetiamo come acclamazione al salmo responsoriale ci svela l’origine di questa festa legata alla dedicazione della basilica del santo sepolcro a Gerusalemme e alla memoria del ritrovamento della croce su cui, il Signore Gesù, ha manifestato come <Dio ha tanto amato il mondo> (Gv 3, 16). Al […]
Morire
XXIII settimana T.O. – La parola dell’apostolo arriva direttamente al cuore delle nostre scelte ed è una sorta di spada capace di tagliare così in profondità il nostro essere da rivelare l’orientamento profondo della nostra vita: <Fate morire dunque ciò che appartiene alla terra…> (Col 3, 5). Paolo si rifà agli elenchi di vizi e […]
Stile
XXIII settimana T.O. – Il Vangelo ci mette di fronte a due quadri della vita del Signore Gesù: uno notturno e uno diurno. Davanti alla necessità di scegliere un gruppo di dodici discepoli cui verrà dato lo specialissimo nome di <apostoli> (Lc 6, 13), il Signore Gesù non indice un concorso né tantomeno una selezione […]
In mezzo
XXIII settimana T.O. – L’invito che il Signore Gesù rivolge all’uomo dalla <mano destra paralizzata> (Lc 6, 6) che si trova nella sinagoga è, in realtà, più una rivelazione di se stesso che non semplicemente un modo per venire incontro al bisogno di aiuto di un povero. Quell’uomo sembra – ormai – quasi riconciliato con […]
Uscire
XXIII Domenica del T.O. – La Parola di Dio oggi si prende cura delle nostre relazioni ferite perché possano diventare delle relazioni approfondite anche quando, per vari motivi, non possono essere delle relazioni riuscite. Il primo passo che il Signore ci chiede di compiere nella relazione fraterna è quello di fare il primo passo senza […]
Sortir
XXIII Dimanche du T.O. – La parole de Dieu, aujourd’hui, prend soin de nos relations blessées afin qu’elles deviennent des relations approfondies, même lorsque, pour diverses raisons, elles ne peuvent être des relations réussies. La première chose que le Seigneur nous demande d’accomplir dans la relation fraternelle est de faire le premier pas sans attendre […]
Speranza
XXII settimana T.O. – Il breve testo paolino che apre la liturgia è, in realtà, di rara intensità ed è capace di mettere in chiaro quella che potremmo definire la sfida quotidiana per ogni discepolo del Signore Gesù: <purché restiate fondati e fermi nella fede, irremovibili nella speranza del Vangelo che avete ascoltato, il quale […]
Stupendo progetto
Natività di Maria – È «così piccola» (Mic 5,1) la presenza di Maria nel vangelo di questa festa liturgica dedicata alla sua nascita, che quasi si perde il suo nome nella lunga genealogia di Gesù Cristo secondo Matteo. Nella Bibbia, le formule di generazione scandiscono il ritmo della storia di salvezza, dichiarando come la trama […]
Magnifique projet
Nativité de Marie. – Elle est ” si petite ” ( Mic 5, 1 ) la présence de Marie dans l’évangile de cette fête liturgique dédiée à sa naissance, que l’on perd presque son nom dans la longue généalogie de Jésus Christ selon Mathieu. Dans la Bible, les formules de générations rythment l’histoire du salut, […]
Scesi
XXII settimana T.O. – Un piccolo particolare sembra essere il segno per il Signore Gesù di poter contare su questi uomini – apparentemente sconosciuti – e farne dei fratelli, degli amici e dei complici, in quel misterioso cammino di annuncio di salvezza che è la sua vita in mezzo alla nostra umanità: <I pescatori erano […]
Cercati
XXII settimana T.O. – L’inizio augurale con cui si apre la prima lettura e l’intera lettera di Paolo ai Colossesi può ben accompagnare la lettura del vangelo. In quest’ultimo, contempliamo il Signore Gesù che comincia a muoversi nella nostra umanità tanto da essere, per tutti e per ognuno, luogo e possibilità di salvezza: <ai santi […]
Male
XXII settimana T.O. – Stranamente la furia dello spirito impuro sembra non riuscire a raggiungere il suo scopo. Infatti, pare proprio che la sola presenza del Signore Gesù riesca ad arginarne la negatività tanto che: <il demonio lo gettò a terra in mezzo alla gente e uscì da lui senza fargli alcun male> (Lc 4, […]
Scritto
XXII settimana T.O. – È come se questa pagina del profeta Isaia attendesse da sempre di essere finalmente letta: del resto se qualcosa è stato <scritto> (Lc 4, 17) è perché venga letto. Ma non basta una lettura qualunque, né, tantomeno, appellarsi a chiunque sia capace di leggere e interpretare con intelligenza, fino in fondo […]