Oggi è la parola, Il Vangelo ogni giorno

Quelle paix ?

XX Dimanche T.O. – La lettre aux Hébreux nous invite à vivre «  en tenant le regard fixé sur Jésus, auteur et perfectionniste de la foi » ( He 12,2 ) et elle nous provoque aujourd’hui par une question inattendue : « Croyez-vous que je sois venu apporter la paix sur la terre ? » ( Lc 12, 51 ). […]

Integrità

XIX settimana T.O. – Giosuè invita il popolo a continuare ed intensificare il suo cammino nella fede con queste parole: <temete il Signore e servitelo con integrità e fedeltà> (Gs 24, 14). Il Signore Gesù nel Vangelo consegna ai suoi discepoli una parola che può e deve orientare il cammino di ogni giorno: <Lasciateli, non […]

Come una rosa

Assunzione di Maria – La vita della Madre di Dio, di Maria, può essere compresa come un tema ben scritto dall’inizio alla fine. Oggi, contemplando il mistero dell’Assunzione potremmo dire che alla fine la Madre di Dio ha ricevuto un “dieci e lode” per quella sua vita completamente donata e messa al servizio del mistero […]

Pregato

XIX settimana T.O. – La reazione del padrone con il servo di cui ha avuto pietà risuonano anche nel nostro cuore come sottile rimprovero che ci ammutolisce: <Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato> (Mt 18, 32). Il seguito del testo dà a questa parola del Signore Gesù […]

Accordare!

XIX settimana T.O. – La parola del Signore Gesù su quella che comunemente chiamiamo “correzione fraterna” porta, in realtà, alla luce il legame indissolubile che la creazione ha istituito tra il cielo e la terra, tra Dio e l’uomo, tra l’uomo e il cosmo. La parola del Signore rivolta a tutti <i suoi discepoli> risuona […]

Cammina

XIX settimana T.O. – La promessa con cui il Signore Dio sigilla la sua storia con il popolo appena salvato suona in questi termini: <perché il Signore, tuo Dio, cammina con te; non ti lascerà e non ti abbandonerà> (Dt 31, 6). Questo è il testamento spirituale di Mosè e questo sarà il testamento del […]

Insieme

XIX settimana T.O. – Il Vangelo si apre con una nota che non va sottovalutata: <mentre si trovavano insieme in Galilea> (Mt 17, 22). Le cose importanti avvengono quando si sta insieme e sono da accogliere e da riflettere insieme nella speranza risoluta di poter prendere in modo condiviso delle decisioni come pure di onorarle […]

Coraggio

XIX Domenica T.O. – Siamo come bambini cui è stata fatta una promessa e che attendono il ritorno della mamma o del papà in attesa di scoprire concretamente di quale dono si tratti. L’unica cosa che i bambini, a cui è stata fatta la promessa di un dono, non riescono a pensare – anche quando […]

Courage

XIX Dimanche T.O. – Nous sommes comme des enfants à qui l’on fait une promesse et qui attendent le retour de la maman ou du papa pour découvrir concrètement de quel cadeau il s’agit. La seule chose dont les enfants, à qui l’on à promis un cadeau, n’arrivent pas à penser – même si pendant […]

Benedetta

Santa Teresa Benedetta della Croce – La scelta della Liturgia ci aiuta non solo a contestualizzare, ma pure ad aprire nuovi orizzonti di comprensione all’esperienza umana e spirituale di Teresa Benedetta della Croce che non ha mai smesso, nonostante l’assunzione del nome monastico, di essere fino in fondo Edith Stein. Il testo del profeta Osea […]

Litigare

XVIII settimana T.O. – Dopo il pane la cui mancanza era stata drammaticamente lamentata dal popolo nella lettura di ieri, ecco che ci troviamo davanti alla mancanza di <acqua> (Nm 20, 2). Questa penuria sembra essere aggravata dalla morte e dalla sepoltura di <Maria> (20, 1) il cui nome evoca il mistero materno e generante […]

Estasi?

Trasfigurazione del Signore – Un testo di Raniero Cantalamessa ci fa cogliere tutta la portata del mistero della Trasfigurazione nella sua duplice dimensione di eccezionalità e di estrema quotidianità: <In quel giorno il Signore andò in estasi! Quella dell’estasi sembra essere la categoria meno adeguata per descrivere ciò che il Signore ha vissuto sul Tabor. […]

Riconoscere

XVIII settimana T.O. – Ancora una volta vediamo e contempliamo il Signore Gesù che si lascia toccare dal bisogno di tutti coloro che incrociano la sua strada e chiedono il suo aiuto. Il vangelo di quest’oggi ci offre due quadretti assai belli: uno più intimo in cui vediamo Simon Pietro vacillante sulle acque che si […]

Piangere

XVIII settimana T.O. – Le lacrime sembrano caratterizzare il messaggio della Parola di Dio che riceviamo in dono quest’oggi. Prima di tutto veniamo a sapere, nella prima lettura, attraverso l’interpretazione e narrazione che il libro dei Numeri dà dell’esperienza dell’esodo che <gli Israeliti ripresero a piangere> (Nm 11, 4). Come un bambino piccolo, il popolo […]

Follia

XVIII Domenica T.O. – Perché mai dividere la propria eredità se non per timore di condividerla? Lungi da esagerazioni eroiche, il Signore Gesù non si scaglia contro la ricchezza come segno di un modo di abitare con responsabilità e passione la terra che ci è stata affidata per essere custodita, coltivata ed incrementata, ma contro […]

Folie

XVIII Dimanche T.O. – Pourquoi devrait-on diviser son héritage si ce n’est par peur de le partager ? Loin des exagérations héroïques, le Seigneur Jésus ne s’oppose pas à la richesse en tant que signe d’une manière d’habiter avec responsabilité et passion la terre qui nous a été confiée pour être protégée, cultivée et développée, mais […]

Liberazione

XVII settimana T.O. – Il lungo e dettagliato libro del Levitico viene, per così dire, liquidato nella lettura ciclica della Liturgia in due giorni. Eppure, la parola di questo libro – il primo ad essere imparato a memoria dai piccoli ebrei come una volta i nostri piccoli imparavano a memoria il Catechismo di Pio X […]

Casa

XVII settimana T.O. – Per quanto ci possano non solo interrogare, ma pure profondamente addolorare le parole del Signore Gesù contengono una punta di straordinaria bellezza: <Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua> (Mt 13, 57). Il fatto che il Verbo di Dio abbia fatto della nostra la […]

Tesoro

XVII settimana T.O. – La conclusione delle parabole richiama un’immagina già usata dal Signore Gesù e che gli sembra cara: il <tesoro>! Se il <tesoro nascosto> (Mt 13, 44) è una perla delle parabole evangeliche, siamo invitati a scandagliare come bambini che “giocano ai pirati” il contenuto di questo tesoro dimostrandoci così aperti a crescere […]

Raggiante

XVII settimana T.O. – La nota di commento con cui l’Esodo accompagna la discesa dal monte di Mosè può essere un’ulteriore pennellata per comprendere la parabola che il Signore Gesù ci racconta brevemente eppure in modo così suggestivo: <le due tavole della Testimonianza si trovavano nelle mani di Mosè mentre egli scendeva dal monte – […]

© Copyright 2025 - Abbazia dei SS. Pietro e Andrea Novalesa