L’Abbazia di Novalesa
Fondata nel 726 e situata in Val Cenischia (Susa) l’Abbazia appartiene alla Città Metropolitana di Torino, che se ne prende cura, ed è affidata dal 1973 alla custodia dei monaci benedettini della Congregazione Sublacense Cassinese dell’Ordine di san Benedetto.
Quello che non siamo
Nei lunghi secoli della sua avventura storica l’Abbazia di Novalesa ha vissuto alterne e complesse vicende. Nel nostro tempo sono in atto mutazioni e trasformazioni non solo nella società, ma anche nei monasteri. Tra le mura secolari del monastero dei Santi Pietro e Andrea di Novalesa si sta vivendo qualcosa di nuovo per il tempo che sarà necessario e utile: fratelli monaci di diverse comunità (Novalesa, Rhêmes-Notre-Dame, En Calcat e qualche monaco di passaggio) che assicurano non solo la custodia del monumento storico, ma anche una vita monastica in cui la comunione tra fratelli di diversa provenienza rappresenta una sfida nella speranza che possa diventare una modesta testimonianza della forza del Vangelo per la nostra umanità.
Convertire… crescere
Mercoledì delle Ceneri – Le parole di Gregorio Magno possono darci, come nell’esecuzione di una melodia o di un concerto, il “la” che ci permetta, non solo di intonare il nostro cammino quaresimale, ma pure di sperare, così, di arrivare serenamente fino in fondo: <Quaranta giorni per crescere nell’amore di Dio e del prossimo>. Lo […]
Convertir… grandir
Mercredi des Cendres – Les paroles de Grégoire le Grand peuvent nous donner, comme pour l’interprétation d’une mélodie ou d’un concert, le ” la ” qui nous permet, non seulement d’entonner notre chemin du Carême, mais aussi d’espérer pour arriver sereinement au but : ” Quarante jours pour grandir dans l’amour de Dieu et du […]