Se…
XXVI settimana T.O. –
Il Signore Gesù si rivolge in modo diretto alla città che ha scelto come sua dimora e lo fa con un tono che ha tutte le caratteristiche dell’amore tradito e della predilezione umiliata: <E tu, Cafarnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai!> (Lc 10, 15). Il seguito del discorso di Gesù non è semplicemente un invito all’obbedienza, ma una vera e propria riproposizione di uno stile che fa dell’incontro, dell’ascolto, della reciproca accoglienza la propria legge e il proprio respiro: <Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato> (10, 16). Questo versetto invocato infinitamente per giustificare e fondare teologicamente l’obbedienza nel corpo ecclesiale, in realtà rivela come l’unico modo per aprirsi al dono di una vita sempre più piena è quello di accettare le varie mediazioni della vita senza sognare interventi e avvenimenti straordinari.
Nelle parole del Signore possiamo sentire una sorta di capovolgimento di ruoli a partire dal quale è Dio che supplica la nostra umanità di fargli e dargli un po’ di spazio che gli permetta di ricolmarci dei suoi doni. È il tipico movimento dell’amore che comporta sempre una certa dose – normalmente eccedente – di vulnerabilità: <Perché se a Tiro e Sidone fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite> (10, 13). L’invocazione del salmista può e deve diventare la nostra ardente preghiera: <liberaci e perdona i nostri peccati a motivo del tuo nome> (Sal 78, 9). Abbiamo veramente bisogno di essere liberati dalla scorza e dalla corazza che ci rende insensibili e per questo irraggiungibili dagli appelli della grazia che, in realtà, non ci richiede nulla se non di lasciare che la nostra vita divenga un prodigio di tenerezza e di amore per noi stessi e per gli altri.
Il profeta Baruc con un testo di lamentazione e di ardente richiesta di perdono ci rivela quale sia il difetto dominante della nostra vita di discepoli: <non abbiamo ascoltato la voce del Signore, nostro Dio, che diceva di camminare secondo i decreti che il Signore ci aveva messo dinanzi> (Bar 1, 18). L’obbedienza cui siamo chiamati non è quella di una sottomissione paralizzante, ma il dinamismo di una vita che si sappia rimettere ogni giorno seriamente e amorevolmente in cammino. Questo comporta ed esige il quotidiano <uscire> (1, 19) da tutto quel sistema di immaginazione e di richiesta di <prodigi> (Lc 10, 13) che invece di arricchire rischia di impoverire sempre di più i passi della nostra conversione. Lasciamoci raggiungere dal desiderio del Signore Gesù che vuole fare della nostra vita la sua casa e cerchiamo di farlo sentire a casa accogliendone la presenza con sentimenti di gratitudine e nella gioia di poter camminare per i sentieri di una intimità capace di illuminare e scaldare la vita. Ascoltare è sempre il primo passo per cogliere l’importanza dell’altro e accoglierla come dono di grazia.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!