Conferma
X Settimana T.O. –
Quella del Signore Gesù è una parola che forse non riusciamo a cogliere in tutta la sua portata e la sua importanza abituati come siamo ormai ad avere a disposizione tutti gli alimenti di cui abbiamo bisogno. Ma nei tempi antichi il sale era un bene primario perché andava prodotto con grande cura e portato in quelle zone in cui non si sarebbe potuto trovare. In alcuni rituali di accoglienza, come segno di attenzione verso l’ospite, gli si offriva oltre che il pane anche un po’ di sale. E il Signore Gesù pensando ai suoi discepoli, pensando a noi che desideriamo essere annoverati tra i suoi discepoli ci dice ancora una volta e in modo così diretto: <voi siete il sale della terra, ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrebbe rendere salato?>. E come se non bastasse a farci temere di essere comunque inadeguati al nostro compito e alla nostra missione di presenza e di testimonianza in mezzo ai fratelli, aggiunge: <Voi siete la luce del mondo> (5, 14).
Ciò che nel vangelo secondo Giovanni è continuamente riferito allo stesso Signore (Gv 8, 12) quale <luce vera> (1, 9) e al profeta Giovanni suo Precursore indicato come <lampada> (5, 35) gioiosa qui viene riferito con la stessa intensità a ciascuno di noi: <così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e diano gloria al vostro Padre che è nei cieli> (Mt 5, 16). Proprio Matteo che tra poco insisterà sulla necessità di compiere ogni cosa <nel segreto> (Mt 6, 4.6.18), subito dopo aver elencato le beatitudini è come se invitasse chiunque ne sperimenti nella propria esistenza una piccola scintilla a non tenerla <nascosta> (5, 14) come <un tesoro geloso> (Fil 2, 6) ma, al contrario, di condividerla come si fa con la luce di una candela in piena notte e di un pugno di sale in cucina. Davanti a questo mistero di dono, che siamo noi stessi tanto da essere obbligati a donare e a condividere a nostra volta, possiamo fare veramente nostre la parole di Paolo: <E’ Dio stesso che ci conferma, insieme a voi, in Cristo, e ci ha conferito l’unzione, ci ha impresso il sigillo e ci ha dato la caparra dello Spirito nei nostri cuori> (2Cor 1, 24).
In altre parole, dobbiamo continuamente tenere desta la memoria che la fonte della nostra luce non è in noi stessi ma viene da Dio; la fragranza del gusto della nostra vita non è frutto della nostra sagacia, ma è partecipazione alla sapienza che viene dallo Spirito. Una simile consapevolezza non può che generare un atteggiamento di grande disponibilità alla condivisione sempre unita ad una profonda discrezione. Infatti, non siamo <padroni della vostra fede> ma <collaboratori della vostra gioia> (1, 24). La conclusione di Paolo è assai interessante: <perché nella fede voi siete già salvi>. Questo modo di guardare alla vita degli altri come già perennemente abitata dalla presenza del <Figlio di Dio, Gesù Cristo> (1, 19) rende tutto più semplice e più bello. Non si tratta di apportare nulla di nuovo nella vita dei nostri fratelli ma, semplicemente, di scoprirvi e mettere <sul lucerniere> (Mt 5, 15) ciò che già li abita profondamente, ciò che già – forse a nostra insaputa e sempre in modo invisibile – dà sapore e gusto alla nostra stessa vita. Non siamo forse tutti chiamati ad essere <collaboratori> (2Cor 1, 24) della gioia?!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!