L’Abbazia di Novalesa
Fondata nel 726 e situata in Val Cenischia (Susa) l’Abbazia appartiene alla Città Metropolitana di Torino, che se ne prende cura, ed è affidata dal 1973 alla custodia dei monaci benedettini della Congregazione Sublacense Cassinese dell’Ordine di san Benedetto.
Quello che non siamo
Nei lunghi secoli della sua avventura storica l’Abbazia di Novalesa ha vissuto alterne e complesse vicende. Nel nostro tempo sono in atto mutazioni e trasformazioni non solo nella società, ma anche nei monasteri. Tra le mura secolari del monastero dei Santi Pietro e Andrea di Novalesa si sta vivendo qualcosa di nuovo per il tempo che sarà necessario e utile: fratelli monaci di diverse comunità (Novalesa, Rhêmes-Notre-Dame, En Calcat e qualche monaco di passaggio) che assicurano non solo la custodia del monumento storico, ma anche una vita monastica in cui la comunione tra fratelli di diversa provenienza rappresenta una sfida nella speranza che possa diventare una modesta testimonianza della forza del Vangelo per la nostra umanità.
Dietro
VI settimana T.O. – Spesso abbiamo la tendenza e la tentazione di metterci davanti al Signore, anziché stargli dietro e camminare dietro di lui come veri e docili discepoli. Il Signore Gesù condivide con i suoi discepoli il profilarsi del suo fallimento pasquale. La professione di fede in Gesù come <Cristo> è sulle labbra di […]
Attese
VI settimana T.O. – Ci vuole tempo perché il diluvio rientri, ci vuole tempo, ma anche distanza, per vedere bene la realtà e poter riprendere a vivere senza dimenticare quello che la vita ci ha insegnato talora in modo assai doloroso. Si dice nel testo della prima lettura che Noè <attese altri sette giorni e […]