Furiosi
XIII Settimana T.O. – L’evangelista Matteo raddoppia sempre quello che gli altri evangelisti invece presentano singolarmente e, nella pericope odierna, ci mette di fronte a <due indemoniati> che <uscendo dai sepolcri, gli vennero incontro; erano tanto furiosi che nessuno poteva più passare per quella strada> (Mt 8, 28). Nella prima lettura ci troviamo di fronte […]
Salvaci!
XIII Settimana T.O. – I due testi della Liturgia ci offrono – in grande e in piccolo – la descrizione di due situazioni assai difficili, ma ci mettono di fronte a modi diversi di reagire. Davanti allo <sconvolgimento> (Mt 8, 24) che sballotta la barca dei discepoli, la reazione di questi ultimi è immediata e […]
Contemplare
XIII Settimana T.O. – Le prime battute della prima lettura ci aprono ad uno sguardo assai particolare: <Quegli uomini si alzarono e andarono a contemplare Sodoma dall’alto, mentre Abramo li accompagnava per congedarli> (Gen 18, 16). Normalmente pensiamo sia l’uomo a mettersi in atteggiamento di contemplazione nei confronti di Dio e qui veniamo a sapere […]
Toccati
Ss. Pietro e Paolo – Gli Atti degli Apostoli ci ricordano un particolare della vita di Pietro che può diventare il simbolo e il filo conduttore per celebrare e vivere questa solennità: <Ed ecco, gli si presentò un angelo del Signore e una luce sfolgorò nella cella. Egli toccò il fianco di Pietro, lo destò […]
Touchés
Saints Pierre et Paul – Les Actes des Apôtres nous rappellent une particularité de la vie de Pierre qui peut devenir un symbole et un fil conducteur pour célébrer et vivre cette solennité : « Et voici qu’un ange du Seigneur se présenta et le cachot fut inondé de lumière. L’ange frappa Pierre au côté et […]
Perdere
Cuore Immacolato di Maria – Quando si entra nella logica della ricerca di Dio e nel desiderio di compiere la sua volontà, il prezzo è la disponibilità a perdere in termini di sicurezza e di comprensione. Il testo evangelico si conclude con una finestra sulla fatica di Maria e di Giuseppe che è pure la […]
Spalle
Sacratissimo Cuore di Gesù – Viene finalmente esaudito il nostro desiderio più grande espresso, a nome di tutti, dal mitissimo Mosè. Nel mistero pasquale di Cristo Signore possiamo vedere il volto di Dio non più di spalle (Es 32), ma sentirlo – a viva pelle – in un contatto intimo e unico sentendoci portati sulle […]
Dieci anni!
XII Settimana T.O. – Nella prima lettura ci viene narrato uno dei passaggi più delicati della storia di Abramo: <Così, al termine di dieci anni da quando Abram abitava nella terra di Canaan, Sarài, moglie di Abram, prese Agar l’Egiziana, sua schiava, e la diede in moglie ad Abram, suo marito> (Gen 16, 3). Abram […]
Tagliato
XII Settimana T.O. – Le parole del Signore Gesù potranno sembrare un po’ eccessive, eppure sono parole che liberano il cuore da ogni forma di illusione come pure da ogni inutile argomentazione che non tocchi la concretezza e la verità della vita: <Ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco> […]
Nome
Natività di san Giovanni Battista – La nascita di Giovanni crea scompiglio sin dal primo momento del suo venire alla luce e ciò che avviene nella casa di Zaccaria, illuminata dalla gioia non più attesa della presenza di un bambino, è profezia di ciò che il Battista rappresenterà per il cammino della Chiesa. I parenti […]
Bene!
XII Settimana T.O. – La conclusione del vangelo ha un pizzico di umorismo che non può che farci bene soprattutto nel travaglio quotidiano delle nostre relazioni più o meno intime e più o meno fraterne: <… allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio di tuo fratello> (Mt 7, 5). Il Signore Gesù non […]
Noi stessi
Ss. Corpo e Sangue di Cristo – Noi tutti siamo ministri del dono che riceviamo dal Signore Gesù che ci invia a tutti gli uomini e donne affamati di verità. Comunicare al corpo e al sangue di Cristo non è un affare privato e intimo: significa prendere parte alla missione stessa del Salvatore servendo tutti […]
Nous-mêmes
Fête du Corps et du Sang du Christ – Fête du Corps et du Sang du Christ – Nous sommes tous ministres du don que nous recevons du Seigneur Jésus qui nous envoie vers tous les hommes et femmes affamés de vérité. Parler du Corps et du Sang du Christ n’est pas une affaire privée […]
Anzitutto
XI Settimana T.O. – La conclusione del Vangelo è una degna conclusione della lettura che, in questi giorni, abbiamo fatto della seconda lettera ai Corinzi. Il Signore Gesù raccomanda ai suoi discepoli lo spirito delle beatitudini che si invera in un atteggiamento di semplice e coraggiosa fiducia che libera da ogni ansia senza mai far […]
Povero
XI Settimana T.O. – Il salmo con cui rispondiamo alla prima lettura ci aiuta ad assumere la nostra più profonda e promettente identità: <Questo povero grida e il Signore lo ascolta> (Sal 33, 7). Dopo averci consegnato la forma della preghiera, il Signore Gesù ci affida il criterio di discernimento per essere autentici nella nostra […]
Sposo
XI Settimana T.O. – Gli accenti della prima lettura sono di rara intensità e risuonano in modo particolarmente toccante attraverso il pentagramma delle emozioni più sacre e più forti. Se all’inizio troviamo un’affermazione commovente: <vi ho promesso infatti a un unico sposo, per presentarvi a Cristo come vergine casta> (2Cor 11, 2), alla fine il […]
Con gioia
XI Settimana T.O. – La Liturgia ci propone oggi lo stesso testo che segna, ogni anno, l’inizio della Quaresima. Per questo potremmo dire che, in realtà, ogni giorno può diventare per noi una sorta di piccolo “mercoledì delle ceneri” con cui riprendiamo, daccapo e con rinnovato amore, il nostro cammino di conversione. L’apostolo Paolo ci […]
Premura
XI Settimana T.O. – Ciò di cui l’apostolo Paolo ci parla nella prima lettura ci può sembrare anche abbastanza banale. Eppure, la portata simbolica di ogni gesto di condivisione e di carità ha un peso rivoluzionario in quelle che sono le nostre relazioni fraterne. Paolo esorta e allo stesso tempo ammira: <E come siete ricchi […]
Accogliere
XI Settimana T.O. – L’inizio della prima lettura può fungere da portale per comprendere appieno le gravi parole del Signore Gesù che, come sapiente pittore, continua a dare colori e profondità all’affresco delle beatitudini quale stile di vita che dona la vita: <poiché siamo suoi collaboratori, vi esortiamo a non accogliere invano la grazia di […]
Sapienza
Santissima Trinità – La liturgia della Parola di questa solennità ricapitolativa di tutto l’anno liturgico esordisce con queste parole: <Così parla la Sapienza di Dio!>. Senza tradire il testo potremmo trasformare queste parole e dire: “Così parla l’Amore di Dio”. Dopo le intense settimane della Quaresima e della Pasqua culminate nella celebrazione della Pentecoste, siamo […]