Oggi è la parola

Il Vangelo ogni giorno

Accogliere… presentare

3 Gennaio – In questi giorni la Liturgia con la lettura dei primi tratti e dei primi passi del Signore Gesù presentati dal quarto vangelo ci fa accogliere <l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!> (Gv 1, 29). Sotto la figura dell’agnello, l’evangelista ci fa subito percepire quelli che sono i tratti […]

Accogliere… l’altro

2 Gennaio – L’umiltà di Giovanni, che rifulge in tutto il suo splendore nel Vangelo, è per noi una sorta di mappa dei sentimenti interiori con cui vivere questo tempo di preparazione alla solennità dell’Epifania. Ai Giudei che vengono espressamente da Gerusalemme, non necessariamente con intenzioni malevoli e forse nella segreta speranza di dare finalmente […]

Accogliere… l’estasi

Madre di Dio – Nell’ottava del Natale del Signore risuona, quasi per ravvivare la contemplazione del mistero dell’incarnazione, la parola di Paolo: <Fratelli, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna> (Gal 4, 4). La Madre di Dio – Maria di Nazareth – ha accompagnato, in modo singolare, tutto […]

Accogliere… l’estasi

Ottava di Natale – La differenza del modo di essere umano di Dio e del nostro modo di essere umani ad immagine di Dio è grande e questo è legato ad una questione di essenza: <Dio è amore> (1Gv 4, 8)! L’incarnazione del Verbo di cui l’evangelista Giovanni ci parla in modo magnifico nel suo […]

Accogliere… da poveri

Ottava di Natale – Anna è icona di tutti quei poveri che hanno non solo saputo attendere, ma che sono anche capaci di riconoscere e accogliere la realizzazione della loro attesa nei segni poveri e reali delle concrete visite del Signore. Nel Tempio dove accanto alla normalissima e umilissima famiglia di Nazaret forse alucni invocavano […]

Accogliere… i perché!

Santa Famiglia – La contemplazione del mistero della famiglia di Gesù è un vero annuncio di gioia e di salvezza. La famiglia di Nazaret è, infatti, così particolare ed è segnata da una solitudine che sta alla base della vita in una comunione in cui i sentimenti più forti sono come levigati dal rispetto assoluto […]

Accueillir… les pourquoi !

Sainte Famille – La Sainte Famille – La contemplation du mystère de la famille de Jésus est une véritable annonce de joie et de salut. La famille de Nazareth est, en effet, si particulière et marquée par une solitude qui se trouve à la base de la vie dans une communion où les sentiments les […]

Accogliere… l’incubo

Santi Innocenti – I versetti omessi nella festa della Santa Famiglia, vengono ripresi dalla liturgia odierna per celebrare il ricordo dei santi Innocenti, tutti quei <bambini che stavano a Betlemme e in tutto il suo territorio e che avevano da due anni in giù> (Mt 2,16) nel tempo in cui il Figlio di Dio è […]

Accogliere… la realtà

San Giovanni – Forse l’evangelista Giovanni aveva ancora in mente quel mattino di Pasqua, quando compose il prologo della lettera che, a partire da oggi, accompagna la nostra meditazione fino in fondo alle <misteriose profondità> (Colletta) del Verbo di Dio e della sua incarnazione. Forse fu proprio dopo quella concitata corsa al sepolcro, dopo aver […]

Accogliere… tra le braccia

Santo Stefano – All’indomani del Natale del Signore, la Chiesa ci fa festeggiare con una solennità che viene dalla luce natalizia il natale di sangue di Stefano il cui titolo è “protomartire” (Colletta). Mentre i nostri occhi sono ancora pieni della luce stupita che emana dalla grotta di Betlemme, la liturgia ci conduce direttamente a […]

Accogliere… il tutto

Natale del Signore – La scelta delle letture che la Liturgia propone per le quattro Messe del Natale del Signore – Vigilia, Notte, Aurora, Giorno – non sono semplicemente dei formulari che si possono scegliere a proprio piacimento ma rappresentano una sorta di sguardo mistico che dalla storia – la Genealogia secondo Matteo letto alla […]

Attendere… la salvezza

24 Dicembre T.A. – Ormai giunti alla vigilia di un nuovo Natale non possiamo fare altro che attendere e sperare di fare esperienza di <salvezza> di cui la storia di Israele è un’icona offerta a tutta l’umanità non per sentirsi esclusa da un’esperienza di grazie che riguarderebbe solo pochi eletti, bensì per sentirsene profondamente e […]

Attendere… la misericordia

23 Dicembre T.A. – Nel gioioso parto di Elisabetta tutti colgono una manifestazione della <grande misericordia> (Lc 1, 58) di Dio non solo per questa piccola famiglia delle montagne, ma per tutti coloro che la invocano e la sperano. Nondimeno l’esperienza di una così grande misericordia non fa che rendere il cuore di Zaccaria ed […]

Attendere… sicuri

IV Domenica T.A. – La promessa del profeta Michea arriva direttamente al cuore: <Abiteranno sicuri> (Mi 5, 3). Sentirci al sicuro è uno dei bisogni fondamentali di ogni creatura sotto il cielo… chissà perfino le stelle e i pianeti avranno bisogno di sentirsi al sicuro nell’armonia degli universi. Il salmo trasforma questa necessità che ci […]

Attendre… sûrs

IV Dimanche du T.A.  – La promesse du prophète Michée nous va droit au coeur “: Ils habiteront en sécurité ” ( Mi 5, 3 ).  Se sentir en sécurité est l’un des besoins fondamentaux de toute créature sous le ciel…qui sait, peut-être même que les étoiles et les planètes ont besoin de se sentir en […]

Attendere… incantevole

21 Dicembre T.A. – L’incontro pre-natale tra il Signore Gesù e Giovanni il Precursore, scosso da un fremito di <gioia> (Lc 1, 44), è per noi una sorta di esempio per comprendere che cosa il Natale del Signore richieda a ciascuno di noi. Anche a noi è chiesto di precorrere come Giovanni e di correre […]

Attendere… per

III settimana T.A. – Nella nuova traduzione della nostra Chiesa italiana troviamo una sfumatura capace di illuminarci ulteriormente sul mistero dell’Incarnazione del Verbo e della sua accoglienza nella vita più intima di Maria: <Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola> (Lc 20, 37). Ritroviamo lo stesso linguaggio nel dialogo tra il Signore […]

Attendere… tacere

III settimana T.A. – L’angelo Gabriele lo ha deciso, Zaccaria deve tacere: <Ed ecco, tu sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole che si compiranno a loro tempo> (Lc 1, 20). Non bisogna ritenere questa ingiunzione angelica come una punizione inflitta […]

Attendere… tranquillo

III settimana T.A. – Ciò che il profeta Geremia profetizza pensando agli effetti sul popolo dell’avvento del Messia, può ben diventare non solo l’oggetto amato della nostra attesa, ma ancor più intimamente l’attitudine del cuore davanti ad ogni desiderio e ad ogni suo compimento: <Nei suoi giorni Giuda sarà salvato e Israele vivrà tranquillo> (Gr […]

Attendere… generare

III settimana T.A. – La <genealogia di Gesù Cristo> (Mt 1, 1) è il nostro album di famiglia, in cui foto sempre più antiche e misteriosamente sconosciute si alternano ad altre di cui conosciamo invece più chiaramente i contorni. Contrariamente a ciò cui siamo abituati le foto che corrisponderebbero ai nomi più antichi e remoti […]