Veloce
XXXII settimana T.O. – Il Signore risponde alla provocazione degli scribi e dei farisei con una nota che ha persino qualcosa di comico: <Vi diranno: “Eccolo là”, oppure “Eccolo qui”; non andateci, non seguiteli. Perché come la folgore, guizzando, brilla da un capo all’altro del cielo, così sarà il Figlio dell’uomo nel suo giorno> (Lc […]
Sempre Lui
XXXII settimana T.O. – Forse, in realtà, è lo stesso Signore – lui che è anche l’unico verso buon samaritano (Lc 10, 33) – ad essere questo unico lebbroso che torna per ringraziare. In ogni modo, tra quell’unico che tornò indietro sui suoi passi e il Signore Gesù, possiamo riscontrare un’intesa senza la quale nessuna […]
Provati
XXXII settimana T.O. – La prima lettura spinge lo sguardo del nostro cuore fino a quello che viene indicato come <il giorno del loro giudizio> (Sap 3, 7). Da parte sua il Signore Gesù, nel vangelo, ci fa cogliere non solo e non tanto il tempo, ma anche il modo con cui saremo giudicati nel […]
Pensare al Signore
XXXII settimana T.O. – Se l’inizio della sapienza è il timore del Signore, è molto bello notare come, secondo il libro della Sapienza di cui cominciamo oggi la lettura liturgica, tutto ciò comincia con una dolce esortazione: <pensate al Signore con bontà d’animo e cercatelo con cuore semplice> (Sap 1, 1). Il Signore Gesù, con […]
Riflettere
XXXII Domenica del T.O. – La parola della sapienza ci ricorda in apertura dell’ascolto di questa domenica che <riflettere su di lei, infatti, è intelligenza perfetta> (Sap 6, 15). La parabola che il Signore Gesù ci racconta quest’oggi non vuole essere, di certo, descrittiva di quello che avverrà al suo ritorno per la fine dei […]
Réfléchir
XXXII Dimanche du T.O. – La parole de la sagesse nous rappelle, en ouverture de ce dimanche, que ” réfléchir sur elle est, en fait, l’intelligence parfaite ” ( Sag 6, 15 ). La parole que le Seigneur Jésus nous raconte aujourd’hui ne veut, bien sûr, pas être descriptive de ce qui arrivera à son […]
Relazione
XXXI settimana T.O. – Il rapporto con le ricchezze non solo economiche, ma persino intellettuali e spirituali ha rappresentato sempre un quesito cruciale per tutti coloro che si sono fatti obbedienti e docili discepoli del Vangelo. Talora si è arrivati ad immaginare nella vita del Signore Gesù una povertà che non ci è attestata nei […]
Punto d’onore
XXXI settimana T.O. – L’apostolo Paolo sembra quasi volersi scusare e, al contempo, non demorde dalla sua catechesi sulla grazia con cui cerca di inculcare, nella comunità cristiana di Roma, una sensibilità al mistero di Dio, un mistero capace di illuminare e trasformare il cuore dell’uomo: <Tuttavia su alcuni punti, vi ho scritto con un po’ […]
Navata
Dedicazione del Laterano – Può destare meraviglia il fatto che le antiche chiese cristiane siano state organizzate architettonicamente come fossero una nave. Infatti, in qualunque corso di storia dell’arte o più banalmente in una semplice guida turistica per visitare una basilica o una chiesa più o meno antica si troverà sempre, come prima cosa, la […]
Di più
XXXI settimana T.O. – La parola del Signore Gesù oltre che essere assai esigente, rischia di essere anche ambigua, sembra che si abbia bisogno di una prova d’amore nel senso della preferenza la quale, per sua natura intrinseca, esige l’esclusione. In realtà, il Signore chiede di dare a noi stessi la prova di essere capaci […]
In pace
XXXI settimana T.O. – Il salmo responsoriale, che ci offre oggi la liturgia, ci aiuta a cogliere il modo adeguato per accogliere l’invito del Signore che, ogni giorno, ci chiede di essere commensali della sua stessa vita. Invece di guardare alle nostre occupazioni e lasciarci prendere dalle nostre preoccupazioni, siamo chiamati a lasciarci nutrire e, […]
Al contrario
XXXI settimana T.O. – Il breve testo del Vangelo suona come uno stupendo commento alle parole dell’apostolo Paolo che, nella lettera ai Romani, continua a nutrire e a rettificare sempre di più il nostro modo di concepire l’immagine di Dio e la nostra relazione con Lui. Il Signore Gesù davanti ad un tratto della vita […]
Grande
XXXI Domenica del T.O. – Non c’è alcuna esitazione e una piena consapevolezza in quella che potremmo definire l’autocertificazione del nostro Dio: <Io sono un grande re> e come se non bastasse <il mio nome è terribile fra le nazioni> (Mal 1, 14). Il problema non è essere più o meno grandi, ma capire che […]
Grand
XXXI Dimanche du T.O. – Il n’y a aucune hésitation et un pleine conscience dans ce que nous pourrions définir comme l’auto -certification de notre Dieu : ” Je suis un grand roi ” et, comme si cela n’était pas suffisant : ” mon nom est terrible parmi les nations ” ( Mal 1, 14 […]
Invece
XXX settimana T.O. – L’apostolo Paolo affronta una questione alquanto spinosa che è la relazione tra quanti sono arrivata alla fede in Cristo Signore provenendo dal paganesimo e quanti, invece, rimangono fedeli non solo alla radice santa di Israele, ma non accettano di identificarsi con il nuovo germoglio: <Non voglio infatti che ignoriate, fratelli, questo […]
… secondo la carne
XXX settimana T.O. – Quando Paolo pensa ad Israele e parla del popolo delle promesse, per quanto si lasci andare ad invettive ed esortazioni, lo fa con un grande attaccamento interiore a quel popolo che gli ha trasmesso tutto ciò che gli servì alla <piena conoscenza del mistero di Dio, cioè Cristo> (Col 2, 2). […]
Memoria
Commemorazione di tutti i fedeli defunti – La memoria è per i credenti un esercizio interiore indispensabile non solo per quanto riguarda quelle realtà il cui ricordo ci è piacevole, ma anche per tutto ciò che ridesta in noi un senso di strappo e di dolore. Ieri abbiamo celebrato con una gioia profonda la memoria di […]
Sigillo
TUTTI I SANTI – La solennità di Tutti i Santi ci fa entrare spiritualmente nella percezione più chiara di quel tempo intermedio che è la nostra vita presente. Siamo chiamati a rendere ogni nostro attimo sempre più proteso e completamente aperto al suo futuro in Dio. A dare il tono di questa festa è la […]
Protesi
XXX settimana T.O. – Dentro il nostro cuore, come al cuore della storia, vi è un’<ardente aspettativa> (Rm 8, 19) che è condivisa da tutta la creazione che vive <protesa verso la rivelazione dei figli di Dio>. L’apostolo Paolo ci ricorda che il nostro cammino non è né solitario, né tantomeno isolato; come pure non […]
Partecipare
XXX settimana T.O. – Nel vangelo di quest’oggi la simbologia numerica assume un significato particolarmente importante con una rilevanza speciale. Subito l’evangelista Luca attira la nostra attenzione su <una donna che uno spirito teneva inferma da diciotto anni> e aggiunge alcuni particolari per darci un quadro il più possibile completo ed esaustivo della situazione: <era […]