Pubblicati da Eldradus

Ton nom est ensemble, alléluia !

II Dimanche de Pâques – Le texte des Actes des Apôtres nous fait entrer dans le mystère de ce deuxième dimanche de Pâques et nous permet, en même temps de conclure l’Octave, en nous emmenant à l’essentiel du don pascal du Christ : «  beaucoup de signes et de prodiges adviendront dans le peuple par l’oeuvre […]

Il tuo nome è Guarito, alleluia!

Ottava di Pasqua – La liturgia ci chiede oggi di guardare al mistero della risurrezione da un altro punto di vista, quello di quanti ne sono profondamente disturbati e infastiditi. Si tratta, naturalmente dei capi, gli anziani e gli scribi che, dopo aver pensato di aver risolto il caso “Gesù”, si ritrovano a gestire, come […]

Il tuo nome è Beneficio, alleluia!

Ottava di Pasqua – Gli apostoli non si lasciano intimidire ed è proprio Simon Pietro, che non aveva resistito alle illazioni di una serva fino a rinnegare il suo Maestro, ad essere ora capace di mettere le cose in chiaro: <Capi del popolo e anziani, visto che oggi veniamo interrogati sul beneficio recato a un […]

Il tuo nome è Aprire, alleluia!

Ottava di Pasqua – Incontrare il Risorto non significa soltanto vederlo e gioire del fatto che <il Dio dei nostri padri ha glorificato il suo servo Gesù> (At 3, 13). Tutto questo sarebbe vano se non avessimo in noi il dono del Risorto che <aprì la loro mente all’intelligenza delle Scritture> (Lc 24, 45). La […]

Il tuo nome è Pane, alleluia!

Ottava di Pasqua – Siamo noi i due discepoli che alla sera di Pasqua se ne tornano ad Emmaus a testa bassa. L’evangelista Luca ci dice che i due discepoli <erano in cammino> (Lc 24, 13), soprattutto ci ricorda magnificamente che <Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro> (24, 15). Il messaggio è […]

Il tuo nome è Fare, alleluia!

Ottava di Pasqua – La domanda che sorge spontanea dal cuore trafitto del popolo che si lascia raggiungere dalle parole di Pietro è una guida per entrare nel mistero di Pasqua in modo non astratto, ma concreto perché sia vitale: <Che cosa dobbiamo fare fratelli?> (At 2, 38). Il racconto della visita mattutina di Maria […]

Il tuo nome è Storia, alleluia!

Lunedì di Pasqua – Al mattino dopo quel primo mattino che segue il grande Sabato è come se rimpiombassimo a valle della storia. L’evocazione delle guardie ancora una volta prezzolate e l’inizio della lettura annuale degli Atti degli Apostoli sono il modo efficace con cui la Liturgia ci tiene sulla corda… sulla corda della storia. […]

Il tuo nome è Intuizione, alleluia!

Domenica di Pasqua – Non sosteremo mai abbastanza sulla nota caratteristica del quarto vangelo per indicare gli indizi del grande evento della risurrezione: <e il sudario. che era stato sul suo capo, non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte> (Gv 20, 7). Su questo particolare i santi Padri come […]

Ton nom est intuition, alléluia !

Dimanche de Pâques – Nous n’insisterons jamais assez sur la remarque caractéristique du quatrième évangile pour indiquer les grands événements de la résurrection : «  et le suaire qui était sur la tête n’était pas posé avec les draps, mais enveloppé dans un endroit à part » ( Jn 20, 7 ). Sur cette particularité, les saints […]

Convertire… ripassare

Settimana Santa – La liturgia non ha più parole e per questo ci invita al silenzio per imparare dai sassi come esortava – verso la fine della sua vita e portando nel suo corpo le stigmate del crocifisso – Francesco d’Assisi perso nella foresta della Verna. Davanti alla <gran pietra sulla porta del sepolcro> (Mt […]