Pubblicati da Eldradus

Relazione

XXXI settimana T.O. – Il rapporto con le ricchezze non solo economiche, ma persino intellettuali e spirituali ha rappresentato sempre un quesito cruciale per tutti coloro che si sono fatti obbedienti e docili discepoli del Vangelo. Talora si è arrivati ad immaginare nella vita del Signore Gesù una povertà che non ci è attestata nei […]

Dis-onesto

XXXI settimana T.O. – Leggiamo uno dei testi più intriganti di tutto il Vangelo in cui il messaggio della salvezza si lascia mediare dal paradosso che si trova a conclusione della parabola e sempre un po’ ci sorprende non poco fino a destabilizzarci: <Il padrone lodò quell’amministratore disonesto, perché aveva agito con scaltrezza. I figli […]

Cento per cento

XXXI settimana T.O. – Così esordisce Ambrogio di Milano nel commentare il testo del Vangelo di oggi che non può essere gustato in pienezza se non nella memoria della terza parabola che ne completa il quadro: <Non senza motivo san Luca ci presenta di seguito tre parabole: la pecora che si era smarrita ed è […]

Finire il lavoro

XXXI settimana T.O. – L’invito del Signore Gesù non lascia dubbi. Bisogna non solo saper progettare e immaginare la propria vita – e in particolare la propria vita di discepoli – ma bisogna saper <finire il lavoro> (Lc 14, 29). Per comprendere appieno cosa possa significare questo invito del Signore Gesù nella concretezza della vita […]

Pigrizia

XXXI settimana T.O. – La lettera ai Romani che leggiamo da qualche giorno nella Liturgia comincia ad avviarsi verso la conclusione. La riflessione arguta di Paolo sul mistero di Cristo si traduce sempre più concretamente in una esortazione a lasciare che questo mistero illumini e trasformi interamente e in modo efficace tutta la nostra vita: […]

Sarai beato

XXXI settimana T.O. – Le due letture di quest’oggi sembrano incrociarsi per formare una sorta di bouquet capace di rallegrare il cuore e dare una direzione alla vita di ogni giorno. Infatti, se il Signore Gesù ci regala una parola di grande speranza: <e sarai beato perché non hanno da ricambiarti> (Lc 14, 14), l’apostolo […]

Sfida

Commemorazione di tutti i fedeli defunti – Pregare per i defunti e commemorare la loro vita ci permette di fare memoria della loro presenza tra di noi proprio quando essi non possono più imporsi alla nostra attenzione. Questa pratica, che prima di essere “ecclesiale” è un modo distintivo di ogni umana civiltà che si sia […]

Defi

Commémoration de tous les fidèles défunts – Commémoration de tous les fidèles défunts. – Prier pour les défunts et commémorer leur vie nous permet de faire mémoire de leur présence parmi nous au moment où ils ne peuvent plus s’imposer à notre attention. Cette pratique qui, avant d’être «  ecclésiale » est un mode distinct de […]

Al plurale

Tutti i Santi – Spesso le rappresentazioni dei Santi che ornano le nostre chiese, per quanto belle, possono talora sembrare un po’ eccessivamente distaccate dalla realtà, tanto da rendere la santità qualcosa che non ci riguarda poi così tanto. La pagina del Vangelo che accompagna questa festa e ci aiuta ad entrare in un dinamismo […]

… secondo la carne

XXX settimana T.O. – Quando Paolo pensa ad Israele e parla del popolo delle promesse, per quanto si lasci andare ad invettive ed esortazioni, lo fa con un grande attaccamento interiore a quel popolo che gli ha trasmesso tutto ciò che gli servì alla <piena conoscenza del mistero di Dio, cioé Cristo> (Col 2, 2). […]