Pubblicati da Eldradus

Per mezzo

XXV settimana T.O. – Per due volte troviamo, nella prima lettura, la sottolineatura del fatto che il Signore si rivolge al suo popolo <per mezzo del profeta Aggeo> (Ag 1, 1 e 3). Si respira, in un momento delicato come sicuramente fu il tempo della ricostruzione del Tempio a Gerusalemme, un’atmosfera non solo di operosità […]

Asilo

XXV settimana T.O. – Non saremo mai grati abbastanza e non faremo mai abbastanza nostre le parole dello scriba Esdra: <Ma ora, per un po’ di tempo, il Signore, nostro Dio, ci ha fatto una grazia: di lasciarci un resto e darci un asilo nel suo luogo santo, e così il nostro Dio ha fatto […]

Puri!

XXV settimana T.O. – La dichiarazione del Signore Gesù potrà sembrare persino brusca; eppure, è fondamentale per la Chiesa di ogni tempo chiamata continuamente a risituare se stessa nel duplice riferimento a Cristo suo Signore e all’umanità di cui e per cui è sacramento di salvezza. <Mia madre e i miei fratelli sono questi…> (Lc […]

Salire

XXV settimana T.O. – Nel più profondo della tenebra della disperazione dell’esilio che col tempo si è trasformata, nel cuore del popolo, in abitudine e rassegnazione, si leva – infine – una luce. Questa luce si incarna in un appello che non solo viene da lontano, ma proviene da dove nessuno se lo aspetterebbe né, […]

Grande affare

XXV Domenica T.O. – Come interpretare questa strana parabola in cui si loda un <amministratore disonesto> (Lc 16, 8) tenendo conto della raccomandazione dell’apostolo – nella seconda lettura – che chiede di pregare <alzando al cielo mani pure, senza collera e senza contese> (1Tm 2, 8)? Rileggendo questa parabola sembrerebbe proprio che le <mani> di […]

Grande affaire

XXV Dimanche T.O. – Comment interpréter cette étrange parabole où l’on loue un «  administrateur malhonnête » (Lc 16, 8) en tenant compte de la recommandation de l’apôtre – dans la seconde lecture – qui demande de prier «  en levant au ciel des mains pieuses, sans colère ni dispute » (1 Th 2, 8) ? En […]

Giardiniere

XXIV settimana T.O. – Non si può comprendere la parabola che troviamo nella liturgia di quest’oggi senza tenere nel dovuto conto ciò che l’evangelista pone come introduzione e chiave di interpretazione: <poiché una grande folla si radunava e accorreva a lui gente da ogni città…> (Lc 8, 4). Così pure non bisogna dimenticare i versetti […]

Guarite

XXIV settimana T.O. – Dopo aver ascoltato il testo della peccatrice che entra nella casa di Simone e rivela al fariseo i limiti della sua giustizia alla luce radiosa della misericordia che è capace di guarire e dare profondità alla vita, il piccolo riassunto su quella che potremmo definire la “compagnia di Gesù” rischia di […]

Nessuno disprezzi

XXIV settimana T.O. – L’invito che l’apostolo Paolo fa a Timoteo può diventare un atteggiamento di fondo nella vita di ogni discepolo: <Nessuno disprezzi> (1Tm 4, 12). Nel caso di Paolo si tratta di una preoccupazione verso il suo discepolo perché non venga disprezzata la sua <giovane età> e venga quindi riconosciuto e rispettato per […]

In carne umana

XXIV settimana T.O. – Le parole che l’apostolo Paolo rivolge al suo discepolo e collaboratore Timoteo possono essere considerati il vangelo del Vangelo: <Non vi è alcun dubbio che grande è il mistero della vera religiosità: egli fu manifestato in carne umana e riconosciuto nello Spirito> (1Tm 3, 16). In una lettera che fece molto […]